Descrizione

Rivetti ciechi in plastica: descrizione, vantaggi e utilizzi

Cos’è un rivetto cieco in plastica e come si utilizza?

I rivetti ciechi in plastica sono una soluzione di fissaggio semplice, resistente e leggera. Sono ideali per molte applicazioni tecniche e industriali. Questo tipo di rivetto si utilizza quando non si ha accesso al lato posteriore del materiale.

Il funzionamento è molto diretto. Si inserisce il rivetto in un foro già praticato, poi si tira il perno. Questo fa espandere il corpo del rivetto, creando un fissaggio stabile e duraturo. Il sistema è chiamato “cieco” proprio perché funziona da un solo lato del pezzo da assemblare.

A differenza della saldatura o delle viti, i rivetti ciechi non deformano i materiali. Inoltre, sono disponibili in vari formati e misure: testa piatta, svasata o bombata, con diversi diametri per adattarsi a ogni esigenza.

Perché scegliere i rivetti in plastica in nylon?

I rivetti ciechi in plastica offrono numerosi vantaggi.

Prima di tutto, sono molto leggeri. Questo li rende adatti a strutture dove il peso deve essere ridotto, come nei settori aerospaziale o automotive.

In secondo luogo, il nylon è un materiale resistente alla corrosione. Quindi, i rivetti in plastica sono perfetti per ambienti umidi o esposti a prodotti chimici.

Inoltre, garantiscono un’ottima tenuta all’acqua e all’aria. Questo li rende ideali per applicazioni che richiedono impermeabilità, come tetti, lucernari o pannelli in cartongesso.

Infine, il nylon assorbe bene le vibrazioni. In questo modo, si proteggono le parti assemblate da eventuali danni nel tempo.

Installazione semplice, senza attrezzi complessi

Un altro vantaggio importante è la facilità d’uso. Non servono strumenti sofisticati. Puoi usare una pinza per rivetti, una pistola manuale, una rivettatrice pneumatica oppure anche un trapano con mandrino.

Questa semplicità permette un montaggio veloce anche in ambienti di produzione o su cantieri dove il tempo è prezioso.

Applicazioni pratiche dei rivetti ciechi in plastica

I rivetti in plastica sono utilizzati in diversi settori:

  • Industria meccanica e manifatturiera

  • Settore automobilistico

  • Edilizia leggera e cartongesso

  • HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento)

  • Dispositivi medici e plastica tecnica

Sono adatti a materiali come alluminio, plastica, cartongesso, pannelli isolanti e lamiere sottili. La loro versatilità è un grande punto di forza.

Perché scegliere i rivetti in plastica?

L’ossidazione, in particolare la corrosione, è uno dei principali problemi che si riscontrano con i componenti metallici, in particolare in acciaio zincato o non inossidabile. Un’esposizione prolungata all’umidità o ad ambienti corrosivi può deteriorare il rivestimento e ridurre la resistenza alla trazione.

Inoltre, i rivetti metallici di tipo “pop” offrono una resistenza al taglio limitata, il che li rende meno adatti per applicazioni che richiedono un’elevata resistenza meccanica.

Infine, i rivetti metallici possono essere più costosi, anche a causa degli strumenti specifici richiesti o del prezzo elevato di alcuni materiali.